Educazione alimentare
Come fare scelte consapevoli ed equilibrate, districandosi nel mondo dell'alimentazione che sembra complesso e caotico, ma che in realtà è assolutamente semplice e naturale.

Alimentazione in condizioni di patologia
In presenza di alcune malattie, l'alimentazione diventa uno strumento di cura fondamentale, al pari (se non addirittura superiore) alla terapia medico -farmacologica. L'obiettivo del piano nutrizionale in questo caso è la gestione alimentare della patologia, sia essa diabete di tipo 2, ipertensione, insufficienza renale, ipercolesterolemia, cirrosi, pancreatite, rialimentazione in seguito ad un intervento chirurgico del tratto gastrointestinale.

Consulenza per il dimagrimento
Sì alla perdita di peso, se sensata, ma senza i termini "sgarro", "compensare", "senso di colpa", "giorno libero". Il cibo è nutrimento, ma anche piacere, coccola, gratificazione e convivialità. E questo non va dimenticato nemmeno in un percorso di calo ponderale.

Alimentazione in gravidanza
In un momento così delicato per la donna, è importante che l'alimentazione sia adeguata, in termini di nutrienti ed energia, e sicura per la madre e il nascituro, così da permettere un decorso sereno della gravidanza, un aumento di peso idoneo e una gestione accorta di discomfort tipici quali nausea, stipsi, reflusso.

Gestione delle intolleranze alimentari
Alimentarsi in sicurezza in presenza di celiachia, gluten sensitivity, intolleranza al lattosio e allergie alimentari

Sport e alimentazione
Quanto possono incidere le scelte alimentari sulla performance sportiva? Tanto! Ecco perché è così importante conoscere, tra le altre cose, cosa assumere prima, durante e dopo l'attività sportiva, come evitare la disidratazione, quando è necessario l'uso di integratori, così da sfruttare al meglio l'alimentazione per massimizzare il risultato.

Riabilitazione nutrizionale nei disturbi del comportamento alimentare
Anoressia nervosa, bulimia, binge-eating disorders, ortoressia, ossessione nei confronti del cibo... sono dei mostri che non possono essere affrontati senza un adeguato supporto nutrizionale e psicologico.
Si può guarire.

Bambini e alimentazione
Dallo svezzamento all'adolescenza, passando per la prima infanzia: tutto quello che c'è da sapere per permettere una crescita armonica, uno sviluppo appropriato e per combattere pregiudizi alimentari e selettività, soprattutto nei più piccoli.

Dieta vegetariana e vegana
Come sfruttare al meglio i benefici di una dieta vegetariana e vegana senza rischiare carenze e squilibri nutrizionali.
